+39 0759696123     via Pievaiola 21, 06128, Perugia      info.sys@elicat.net

Sys.Elicat

Aiutiamo le aziende a gestire, migliorare e interconnettere i loro sistemi informatici in sicurezza.

Innovation manager

SYS.elicat diventa Innovation Manager

La Regione Umbria, nell’ambito del “Voucher per l’Innovazione 2023” ha creato l’albo degli “Innovation Manager della Regione Umbria” e noi, insieme a ERP.Elicat, ne facciamo parte!

L’obiettivo di quest’iniziativa è promuovere gli investimenti delle micro e piccole imprese della regione per agevolare il loro sviluppo attraverso percorsi innovativi che si avvalgano di servizi qualificati specializzati di consulenza.

 

La nostra missione è sempre stata aiutare le aziende a ottimizzare i flussi di lavoro in sicurezza; quindi, non possiamo che far parte di questo progetto che promuove proprio lo sviluppo e l’innovazione.

Per questo vogliamo condividere con te i dettagli dell’iniziativa e ricordarti che hai tempo solo fino al 15 gennaio 2024 per usufruire del Voucher Innovazione. Qui sotto ti indichiamo i servizi per i quali potrai fare la richiesta di Voucher.

Innanzitutto, ricorda che gli investimenti dovranno essere finalizzati all’erogazione di servizi di consulenza resi da un professionista o società di consulenza iscritto all’albo degli Innovation Manager della Regione Umbria. Inoltre, le attività di consulenza dovranno riguardare i seguenti ambiti di intervento:

  • Servizi di supporto alla ricerca e sviluppo e all’innovazione di prodotto e/o di processo nella fase di concetto, ivi inclusi i servizi di sviluppo nuovi processi, utilizzi di strumenti di CRM;
  • Servizi di supporto all’introduzione di nuovi prodotti, tra cui ricerche di mercato e di partner;
  • Servizi tecnici di progettazione per ricerca e sviluppo e per innovazione di prodotto e/odi processo produttivo, ivi compresi i servizi di consulenza per progettazione dell’architettura e programmazione SW;
  • Servizi tecnici di sperimentazione (prove e test), ivi comprese attività di prototipazione, sperimentazione prototipi, prototipazione rapida, prove tecniche, test);
  • Servizi di gestione della proprietà intellettuale (analisi e studi brevettali, procedure di brevettazione, gestione della proprietà intellettuale, gestione di disegni e marchi);
  • Servizi a supporto della ricerca contrattuale o collaborativa;

  • Servizi di marketing strategico a supporto dell’innovazione dell’offerta.

Sono ammissibili i progetti di consulenza aventi un importo minimo di 15.000 euro e un importo massimo di 60.000 euro.
È possibile affidare le attività a un numero massimo di 3 consulenti.
I Progetti devono essere avviati (incarico, contratto o documento analogo) successivamente al rilascio del ticket di prenotazione associato alla domanda e devono essere completati entro 9 mesi dalla data di concessione del contributo.

È previsto un contributo a fondo perduto del 50% delle spese sostenute, fino a un massimo di euro 30.000,00 a impresa. Il contributo viene erogato ai sensi del Regolamento di Esenzione. Per tutti i dettagli clicca qui.

Le domande possono essere presentate tramite apposita procedura telematica, che trovi qui, in due fasi:

  • Compilazione della domanda, dalle ore 10.00;
  • Invio della domanda, dalle ore 10.00 del 29 novembre 2023. Le domande sono valutate in ordine cronologico.

Sappiamo quanto, soprattutto in un momento storico come questo, sia importante avere la possibilità di migliorare i flussi di lavoro. Per questo mettiamo la nostra esperienza a tua disposizione per creare progetti che ti permetteranno di innovare in sicurezza e con un risparmio consistente.

Torna su