+39 0759696123     via Pievaiola 21, 06128, Perugia      info.sys@elicat.net

Sys.Elicat

Aiutiamo le aziende a gestire, migliorare e interconnettere i loro sistemi informatici in sicurezza.

Un vero progetto di assistenza informatica aziendale:

Una struttura IT con due server ridondanti, swith e firewall

Come un’infrastruttura obsoleta è diventata una rete sicura, efficiente e reattiva

Tutti i casi studio che pubblichiamo hanno l’obiettivo di aiutare i clienti a capire come possono migliorare la loro infrastruttura IT. Ma hanno anche un altro scopo, non meno importante. Spiegare la differenza tra una vera assistenza informatica aziendale e i progetti fatti senza analisi. Il vero valore aggiunto di una consulenza informatica sta nel comprendere in profondità le esigenze del cliente e cosa possiamo fare per soddisfarle.

La situazione di partenza: una rete IT obsoleta

L’azienda in questione ha degli stabilimenti in produzione suddivisi in varie sedie, oltre ad alcuni magazzini collegati in remoto. Il tutto veniva gestito con un’infrastruttura informatica che risaliva a prima del 2015. L’abbiamo detto altre volte, in un settore che si evolve così velocemente, quasi 10 anni sono veramente tanto tempo. Per questo è fondamentale che chi si occupa dell’assistenza informatica aziendale sia in grado di ottimizzare e mantenere aggiornate la rete e l’intera infrastruttura IT in base alle diverse necessità.

Tieni presente che i software, evolvendosi, hanno bisogno di più spazio e più potenza per operare correttamente. Così l’hardware che prima funzionava alla perfezione, dopo un determinato periodo di tempo, dovrebbe essere ampliato o sostituito. Invece, in questo caso, nonostante l’espansione aziendale, l’infrastruttura rimaneva la stessa. L’evidente mancanza di una consulenza informatica continua l’aveva portata a operare in modo poco ottimizzato. Infatti, la rete IT aziendale era composta da due server non ridondati su cui giravano varie macchine virtuali, in modo non equamente distribuito. D’altra parte, una gestione della posta elettronica basata su un servizio cloud non adeguato causava frequenti blocchi con i conseguenti problemi di produttività.

In seguito a svariati problemi irrisolti, l’azienda ha deciso di contattarci. Dopo un primo approccio, abbiamo cominciato a creare un piano di ottimizzazione della rete che permettesse loro di aumentare la produttività e la sicurezza. 

Vediamo nel dettaglio le soluzioni proposte e le relative migliorie apportate.

Il nostro intervento: un piano graduale e strategico

1. Sicurezza e protezione dei dati.

Il primo passo è stato aggiornare tutti i firewall utilizzando apparati di nuova generazione. In seguito, abbiamo attivato le protezioni UTP necessarie per filtrare i dati e proteggere l’infrastruttura da possibili minacce. Nell’ambito della cybersecurity questo è uno degli aspetti più importanti e va sempre implementato in base alle esigenze dell’azienda.

2. Migrazione della posta elettronica al cloud.

La posta elettronica è stata migrata su Office 365. Questo cambiamento ha migliorato notevolmente la comunicazione interna. Tutti i processi sono stati velocizzati e sono state rese possibili anche le videoconferenze, prima impensabili.

3. Aggiornamento degli switch di rete.

Come dicevamo prima, l’azienda lavorava con degli switch obsoleti che sono stati sostituiti. Abbiamo installato degli switch di nuova generazione, collegandoli tra loro in fibra ottica a 10 Gbps, e porte PoE (Power over Ethernet). In questo modo abbiamo incrementato notevolmente la banda passante, permettendo inoltre l’alimentazione di dispositivi come telecamere, telefoni e antenne Wi-Fi direttamente tramite il cavo di rete. Le prestazioni di rete sono quindi aumentate drasticamente.

4. Creazione di una rete di management.

Tutti gli switch dello stesso brand sono stati integrati in una rete di management. Questa rete è accessibile in modo sicuro solo ai tecnici informatici da remoto o in locale, permettendo una visione centralizzata dell’intera infrastruttura e una maggiore reattività dell’assistenza informatica.

 

Miglioramento delle sale server

Dopo la nostra analisi e un primo approccio per migliorare la sicurezza IT, siamo passati all’infrastruttura server. Due sale CED sono state collegate in fibra ottica, incrementando significativamente la velocità di trasferimento dati rispetto ai vecchi cavi in rame. Lo storage condiviso è stato centralizzato e collegato in link ridondato in “Fibre Channel” a 16 Gbps, garantendo l’alta affidabilità dell’intero sistema e ottime prestazioni. Grazie all’applicativo vCenter e alla configurazione DRS in HA, il sistema ora bilancia automaticamente il carico tra i due server, migliorando l’efficienza operativa e riducendo i rischi di downtime.

Un sistema affidabile e scalabile

Il nostro intervento ha trasformato la vecchia rete IT in un sistema moderno, sicuro e altamente performante. I server sono collegati in fibra ottica con switch nuovi, garantendo un throughput elevato e una maggiore affidabilità. La continuità operativa è assicurata da gruppi di continuità che gestiscono in modo controllato lo spegnimento delle macchine virtuali in caso di mancanza di corrente.

Conclusioni

Questo caso studio dimostra l’importanza di un progetto di consulenza informatica ben pianificato, in grado di soddisfare le specifiche esigenze del cliente. Ma non solo, è fondamentale che la società di consulenza IT accompagni l’azienda nella sua crescita e sia capace di offrire soluzioni informatiche su misura. D’altra parte, le aziende devono essere consapevoli del fatto che l’investimento in una rete IT su misura non è solo una scelta strategica, ma una necessità per garantire competitività e crescita nel tempo.

Un vero progetto di assistenza informatica aziendale:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su