+39 0759696123     via Pievaiola 21, 06128, Perugia      info.sys@elicat.net

Sys.Elicat

Aiutiamo le aziende a gestire, migliorare e interconnettere i loro sistemi informatici in sicurezza.

Fine del Supporto per Windows Server 2012 e Windows Server 2012 R2: Cosa fare

Questa non è una notizia che ti diamo solo perché ci piace condividere con te le news più importanti del mondo dell’informatica, ma perché la fine del supporto per Windows Server 2012 e Windows Server 2012 R2, il 10 ottobre 2023, segnerà un momento cruciale per molti utenti e aziende. Puoi anche trovare l’annuncio di Microsoft a questo link.

Non è la prima volta che annunciamo problemi nei supporti di certi prodotti o bug nei software che aprono porte ai malintenzionati. E lo facciamo perché, dal punto di vista della sicurezza, sono eventi molto rischiosi, e se non gli dai l’importanza che meritano puoi andare incontro a vulnerabilità gravi nei tuoi sistemi. Senza aggiornamenti di sicurezza, i server diventano vulnerabili a minacce informatiche, mettendo a rischio dati e operazioni aziendali. Inoltre, l’uso di versioni non supportate può portare a problemi di conformità anche dal punto di vista del GDPR.

Ecco perché abbiamo deciso di scrivere un articolo su questo argomento. Rimani con noi fino alla fine, perché esploreremo le conseguenze di questa decisione e le strategie che puoi adottare per mantenere i tuoi sistemi sicuri e aggiornati.

Cominciamo quindi per spiegarti cosa significa questo stop al supporto di Windows Server 2012 e Windows Server 2012 R2 per i clienti.

 

Cosa Significa per i Clienti?

Se stai utilizzando Windows Server 2012 o 2012 R2, è fondamentale iniziare a pianificare la migrazione verso versioni più recenti o altre soluzioni.

Microsoft offre diverse opzioni, tra cui l’aggiornamento a Windows Server 2019 o 2022, o la migrazione verso il cloud con Azure. Insomma, a breve il tuo server, se ha questo sistema operativo, non riceverà più aggiornamenti che ti permettano di avere un programma performante.

Questo significa che tutti quei bug che gli hacker usano per entrare in possesso dei tuoi dati non verranno più identificati né corretti. Avrai così un server estremamente vulnerabile e diventerai preda facile di attacchi ed eventi dannosi.

Cosa puoi fare per risolvere questo problema?

Ma non preoccuparti, perché ci sono diversi modi di risolvere questo problema. È ovvio che ogni soluzione dipenderà principalmente dalle tue esigenze e condizioni di lavoro. Intanto vogliamo condividere con te, in modo molto generico, alcune delle possibili soluzioni a questo problema

👉 Aggiornamento a Versioni Più Recenti

Una delle soluzioni più dirette è aggiornare i tuoi server alle versioni più recenti offerte da Microsoft, come il 2019 o il 2022. In questo modo ti assicurerai di avere un ciclo di supporto sempre aggiornato e l’accesso a nuove funzionalità e strumenti di sicurezza. Ma, attenzioneQuesta soluzione implica un’ampia conoscenza delle caratteristiche del server e di tutti i software gestionali installati e relative configurazioni. Si sa, è inutile pianificare un aggiornamento se poi il server della tua azienda è datato e non supporterà questi nuovi software.

👉 Migrazione al Cloud

Come abbiamo sempre detto, una delle soluzioni che, secondo noi, migliora la sicurezza della tua azienda è passare al Cloud. E anche in questo caso, un’ottima opzione sarebbe migrare i tuoi server e applicazioni al Cloud. Passando a questo tipo di servizio eviterai l’obsolescenza del hardware della tua azienda, dato che i data center, con il passo del tempo, ti metteranno a disposizione macchine con la potenza adatta ai nuovi programmi e le nuove tecnologie. Così, passare a una nuova versione di un software non sarà più un problema.

Alcune informazioni importanti

Prima di concludere, vogliamo ricordarti che l’ultima versione di Windows è Windows Server 2022, ma che in base alle tue esigenze specifiche puoi scegliere fra le versioni Windows Server 2019 e 2022 o addirittura passare a un software completamente diverso. 

Gli aggiornamenti potresti farli direttamente dal pannello di controllo del server o seguendo le linee guida fornite da Microsoft, ma fa molta attenzione, perché un commando sbagliato potrebbe crearti molti problemi.

Conclusioni

Secondo noi, la fine del supporto per Windows Server 2012 e Windows Server 2012 R2 è un evento significativo che richiede una pianificazione e una strategia attente. Ricorda, trascurare questo aspetto potrebbe comportare grossi rischi per la tua azienda.

Noi possiamo aiutarti a capire come risolvere questo problema in modo tale da mantenere e, perché no, aumentare, la sicurezza, reattività ed efficacia della tua rete aziendale.

Per noi la sicurezza della tua azienda è fondamentale, quindi ti consigliamo di leggere anche il nostro articolo sulle buone pratiche per proteggerti dai ransomware.

Fine del Supporto per Windows Server 2012 e Windows Server 2012 R2: Cosa fare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su