+39 0759696123     via Pievaiola 21, 06128, Perugia      info.sys@elicat.net

Sys.Elicat

Aiutiamo le aziende a gestire, migliorare e interconnettere i loro sistemi informatici in sicurezza.

L’intelligenza artificiale come strumento per la sicurezza informatica

l'intelligenza artificiale come strumento nel mondo della sicurezza informatica

L'intelligenza artificiale è qui anche per migliorare la sicurezza informatica

Dato che ormai fa parte del nostro lavoro, abbiamo deciso di parlare di intelligenza artificiale (AI). Lo facciamo soprattutto perché anche noi offriamo soluzioni ottimizzate grazie all’uso dell’AI e condividere queste conoscenze può aiutare le aziende a prendere decisioni informate.

Infatti, l’intelligenza artificiale offre numerosi benefici nel campo della cybersecurity aziendale, migliorando la capacità delle organizzazioni di difendersi da minacce sempre più sofisticate e in evoluzione. Ecco perché abbiamo identificato nuovi soluzioni che incorporano questi vantaggi.

Ma cominciamo per fare un elenco delle migliorie che, in termini generali, apporta questa nuova tecnologia.

Punti chiave

  1. Rilevamento delle minacce e risposta: L’AI può analizzare enormi volumi di dati per identificare schemi e anomalie comportamentali, permettendo un rilevamento precoce delle minacce (ad esempio, attacchi ransomware) e una risposta rapida. Questo supera le capacità umane in termini di velocità e precisione, offrendo una difesa proattiva contro gli attacchi informatici. Ma ricorda, a prescindere dagli strumenti che sfruttano di più o di meno l’AI, è sempre importante conoscere Le buone pratiche per proteggersi da attacchi ransomware.
  2. Gestione delle vulnerabilità: Con l’ampliamento delle reti aziendali, identificare le vulnerabilità diventa una priorità assoluta. L’AI può valutare continuamente dispositivi, autorizzazioni e comportamenti degli utenti per stabilire quali aree siano più a rischio, aiutando le aziende a concentrare gli sforzi di mitigazione dove sono più necessari.
  3. Sicurezza degli Endpoint: La protezione basata sull’AI è molto più efficace rispetto ai metodi tradizionali basati su firme per rilevare minacce sugli endpoint. L’intelligenza artificiale può riconoscere comportamenti sospetti e identificare nuove minacce senza dipendere da aggiornamenti costanti da parte degli sviluppatori o degli utenti.
  4. Miglioramento dell’Esperienza Utente: L’integrazione dell’AI in strumenti come i gestori di password può rendere l’autocompletamento più accurato e veloce, migliorando significativamente l’esperienza utente senza sacrificare la sicurezza.
  5. Adattabilità e Apprendimento Continuo: L’AI si adatta e impara continuamente dalle nuove informazioni, diventando più intelligente nel tempo. Questo permette di costruire difese che evolvono insieme alle tattiche degli attaccanti, offrendo una protezione dinamica e sempre aggiornata.
 

E noi come sfruttiamo l'AI?

Stiamo già offrendo ai nostri clienti strumenti di EDR basati sull’intelligenza artificiale per anticipare le minacce, ma anche per gestire le vulnerabilità in modo proattivo e proteggere il cloud, gli endpoint e le risorse di identità in qualsiasi parte del mondo. La soluzione che offriamo supera i limiti tradizionali del threat hunting con una copertura senza precedenti, 24 ore su 24, 365 giorni all’anno. In questo modo le aziende non si limitano a reagire alle minacce, ma le anticipano, garantendo una sicurezza informatica senza compromessi e all’avanguardia. È così che noi affrontiamo il futuro, senza sosta e alla ricerca continua di soluzioni capaci di ottimizzare sempre di più le reti aziendali. Perché ricorda: Per raggiungere i tuoi obiettivi ti serve una rete aziendale sicura, efficiente e reattiva.

L’intelligenza artificiale come strumento per la sicurezza informatica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su