+39 0759696123     via Pievaiola 21, 06128, Perugia      info.sys@elicat.net

Sys.Elicat

Aiutiamo le aziende a gestire, migliorare e interconnettere i loro sistemi informatici in sicurezza.

Decluttering ed efficientamento per aumentare la produttività e la sicurezza

Decluttering ed efficientamento: sai di cosa si tratta?
Il decluttering è essenzialmente l’azione di fare ordine, per rendere tutto più funzionale ed eliminare il superfluo. Come si può applicare questo concetto all’informatica?

Te lo raccontiamo parlandoti di un progetto che abbiamo realizzato di recente e che dimostra come l’ordine e il dimensionamento corretto degli apparati, sia nell’analisi che nella creazione della struttura fisica, ti può aiutare ad avere una rete informatica efficiente, sicura e reattiva, con l’obiettivo di incrementare la tua produttività ed evitare perdite di tempo, dati e denaro.

Il caso studio

Il caso studio che ti proponiamo è proprio un esempio lampante di decluttering ed efficientamento.
Il protagonista è un nostro cliente, che ci ha contattato perché non riusciva a lavorare bene (rete lenta, problemi negli accessi, blocchi imprevisti della struttura informatica con i conseguenti fermi nella produzione) e non capiva bene dove fosse il problema.
Quindi ti spiegheremo la situazione di partenza, i cambiamenti che abbiamo implementato e i benefici che l’azienda ha riscontrato.


La situazione di partenza

Il sistema informatico dell’azienda era completamente frammentario, senza locali o armadi che raccogliessero e proteggessero tutto il necessario.
La rete wi-fi utilizzata non permetteva l’accesso alla rete e non copriva tutti i punti dell’azienda.
Il server aziendale era datato e sottodimensionato, oltre al fatto di non essere virtualizzato.
In effetti, il server aveva solo una macchina virtuale interna che fungeva da controller di dominio (situazione che già di per sé è sconsigliabile) ed era addirittura spenta.
D’altra parte, potremmo definire “casalingo” il sistema di backup a disposizione, per non dire che era inesistente.

Su questo vogliamo soffermarci. Perché spesso soprattutto le piccole e medie aziende pensano che riproducendo il piccolo impianto di casa nelle loro sedi risolveranno ogni problema, ed entrano così in un labirinto di inefficienza informatica che poi si riflette sulla loro produttività. Poi ultimo, ma non meno importante, la maggior parte degli switch erano di velocità 10/100 (cioè gli apparati meno veloci, con una banda passante di 10 o 100 megabit), mentre quelli consigliati in ambito aziendale sono 10/100/1000.

Il nostro intervento: decluttering ed efficientamento!

Siccome crediamo che l’organizzazione sia fondamentale per raggiungere gli obiettivi, la prima cosa che abbiamo fatto, dopo un’attenta analisi, è stata prevedere l’installazione di un armadio rack. In questo modo abbiamo potuto creare una postazione unica, sicura e organizzata, nella quale inserire server, router, switch e gruppo di continuità per la protezione elettrica.

Dopo aver creato una zona sicura e organizzata abbiamo sostituito tutti gli switch con dispositivi 10/100/1000 MANAGED che, come abbiamo detto in precedenza, sono i più veloci e adatti in un contesto aziendale. In questo modo abbiamo dato la possibilità al cliente di creare VLAN per dividere il traffico. Allo stesso tempo, abbiamo provveduto all’istallazione di 4 access point Cambium Networks di livello Enterprise.

E quale è stato il risultato immediato di queste modifiche?

Innanzitutto, la rete internet è subito balzata dai 90 Mbps limitati dagli switch a 1000 Mbps. Questo miglioramento della velocità è dovuto principalmente al fatto che, con i nuovi apparati il cliente ora può sfruttare tutto il potenziale della fibra ottica che ha a disposizione.

Facciamo un esempio pratico. Immagina di avere una Ferrari con un motore limitato a 100 km/h. Chiudi gli occhi e pensa alla sensazione di frustrazione davanti al volante di una vettura capace di arrivare a 350 km/h, ma che non riesce a superare i 100 km/h. Ecco, lo stesso succede se nella tua azienda installi il primo apparecchio che ti viene proposto da chi ti ha fatto la rete a casa.

Infine, abbiamo installato un nuovo server. Per il quale, ovviamente, abbiamo virtualizzato tutti i servizi e migrato tutti i ruoli dal vecchio al nuovo (non senza difficoltà, date le condizioni del precedente server). Sempre nell’ottica della sicurezza dei dati, abbiamo spostato fisicamente un NAS in un’altra postazione.
Ed è qui che vengono effettuati i backup dell’intero sistema.


La creazione delle reti

Per finire, sono state create 3 reti:

  1. Una rete di produzione destinata ai lavori quotidiani del cliente.
  2. Una rete wi-fi TOTALMENTE ISOLATA dalla rete principale attraverso la quale si dà accesso internet agli ospiti e ai professionisti che visitano l’azienda.
  3. Una rete di MANAGEMENT, che possiamo considerare fondamentale per la sicurezza dei dati, sulla quale i backup viaggiano in modo sicuro e inaccessibile dalla rete principale.

Come vedi, è stato un intervento importante che, partendo dall’analisi approfondita della situazione precedente, ha apportato consistenti migliorie tanto dal punto di vista organizzativo come dell’efficienza e sicurezza. Così, al termine dei lavori, l’azienda ha una nuova struttura informatica che aumenterà la sua produttività e proteggerà i dati sensibili.

Nel complesso, il progetto di decluttering ed efficientamento ha previsto:

  • Connessione ridondata OpenFiber+Vodafone
  • Protezione perimetrale e segmentazione delle reti
  • Rete wi-fi estesa in tutta l’azienda con rete ospiti
  • Nuovo server virtualizzato
  • Backup sicuro su rete dedicata
  • Sistema di notifica mail in caso di problema

In conclusione, basta un’analisi approfondita e l’intervento di un professionista per far ripartire i motori della tua azienda alla loro massima potenza.
Ma è necessario conoscere le azioni da compiere in base alla realtà specifica che si ha davanti.

Contattaci per dare una spinta ai motori della tua azienda!

Torna su